>
LA
Monumentale Chiesa di S. Maria Delle Giummare (Valverde)
Di
origine normanna (gli storici locali ne attribuiscono la fondazione al
Gran Conte Ruggero), fu ricostruita, essendo cadente, dalla famiglia Caravelli
nel 1486. Chiusa al culto da molti anni, è sede della confraternita del
SS. Crocifisso che nel 1666 l'ebbe concessa come oratorio dall'arciprete
Don Giuseppe Balletto. All'esterno notevole il portale tardo gotico che,
purtroppo, in più parti corroso dal tempo e dalle intemperie, non durerà
a lungo se non si interverrà a restaurarlo prontamente. All'interno,
in una lunetta ad arco acuto, è una Crocifissione, dipinta a fresco
nel sec. XIV, che è stata recentemente retaurata da Letizia Piraccini
a cura della Soprintendenza alle gallerie e Opere d'Arte della Sicilia,
sotto la personale diezione del Soprintendente, dott. Vincenzo Scuderi.
A destra della croce, la Vergine Madre, Maria Maddalena Maria di Cleofe.
A sinistra, S. Giovanni. Sull'intradosso sono raffigurati in vari riquadri
immagini di Santi e Apotoli). Secondo il dott. Scuderi, l'opera
potrebbe essere di un dicepolo o seguace di Oderisio, autore della nota
Pietà del museo di Trapani. Fuori Porta di Mare, confinante da sud con
la Chiesa di S. Antonio Abate, è una costruzione, forse in origine adibita
a posto di guardia, e oggi trasformata all'interno in sala cinematografica
(Cine Campidoglio).
La facciata, merlata, conserva il cinquecentesco portale originario dal
possente hugnato decorato a rosette, simile a quello della coeva Porta
Salvatore. Nel lato meridionale, cinque grandi finestre strombate presso
le quali, al tempo della pirateria turca, erano piazzati i cannoni a difesa
del
sottostante caricatore.
Tratto dal libro "Notizie sulla Città di Sciacca" (Can.
Cav. D. Michele Arena)
|